top of page
Arrow Down

I LIMITI SONO SOLO
NELL'IMMAGINAZIONE

Progettiamo e costruiamo
il tuo modo di pensare e di vivere

LO STUDIO

Lo Studio Tecnico si occupa progettazione di edifici civili, industriali, commerciali, complessi agricoli e di recupero edilizio. 

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, DALLA A ALLA ZETA

 

Siamo uno studio giovane, ma per questo non manchiamo di esperienza e professionalità. 

IL nostro studio è sempre pronto a fornirvi le soluzioni migliori per ogni vostra esigenza. Grazie alla formazione continua e all'esperienza acquisita, si offrono servizi di alta qualità nel settore edile ed immobiliare. Specializzati in vari ambiti, tra cui la progettazione, la gestione delle pratiche edilizie, computi metrici, certificazioni energetiche, pratiche catastali, accertamenti di conformità edilizia ed urbanistica, ristrutturazioni edilizie e consulenze tecniche. L'attenzione al dettaglio e la precisione sono essenziali. Aggiornati sulle ultime normative del settore, utilizziamo le migliori tecnologie per fornire soluzioni innovative e su misura. La passione per il lavoro e l'impegno verso i clienti sono la priorità assoluta. Lo studio, in collaborazione con Ingegneri strutturisti, periti termotecnici, imprese edili, studi notarili, agenzie immobiliari, può offrire un lavoro completo a 360°.

​
images3.jpg
20241126_115158_edited.jpg

Chi sono: Geometra libero professionista

 

Nato a Scandiano (RE) il 29/09/1979 residente a Modena dal 1982. 

Diplomato nell’anno scolastico 2000 presso l’istituto tecnico per geometri “ITG G. Guarini” di Modena, dopo anni da dipendente decido di aprire un studio preparo e supero l’esame di abilitazione professionale e dal Gennaio 2020 mi iscrivo al Collegio dei Geometri per iniziare l’attività come libero professionista. Da allora ho sempre svolto incarichi diretti con clienti privati e amministrazioni comunali come per aiutare la compilazione delle richieste di rimborso per i danni post alluvione presso il comune di Nonantola. Contemporaneamente, ha collaborato con importanti studi professionali dove ho maturato numerose esperienze nei diversi campi dell’edilizia.

LO STUDIO
SERVIZI

SERVIZI

images.jpg

Urbanistica

​La nostra struttura opera principalmente in ambito di urbanistica civile; le attività professionali fornite variano a seconda del fruitore finale (piccole e grandi imprese di costruzioni, agenzie immobiliari, privati od altri professionisti del settore), con particolare specializzazione nelle attività amministrative applicate all’immobiliare.

​

  • CILA

  • SCIA

  • PERMESSO DI COSTRUIRE

  • SANATORIE

​

​

5a7a220c22a85d2370d5fd22.jpg

Progettazione e Direzione Lavori (DL)

  • Edifici residenziali di nuova costruzione (Palazzine, villette a schiera, fabbricati mono-bi e trifamiliari……)

  • Ristrutturazioni in genere

  • Recupero edifici esistenti (centro storico, rustici, edifici vincolati …)

  • Fabbricati industriali (capannoni ad uso laboratorio, magazzino uffici)

  • Fabbricati commerciali (uso terziario, negozi, uffici, pubblici servizi)

  • Fabbricati agricoli (stalle, fienili, magazzini deposito attrezzi agricoli)

  • Recinzioni, cancellate e sistemazioni esterne

AgEntrate.jpg
download (3).jpeg

Pratiche Catastali e topografia

​

 

  • Consulenze catastali di ogni tipo per catasto terreni e fabbricati

  • Tipo mappale per inserimento in mappa di nuovi fabbricati e /o aggiornamento degli esistenti

  • Frazionamenti, riconfinamenti e rettifica confini esistenti

  • Denuncia catasto fabbricati con procedura DOCFA e PREGEO per nuove costruzioni, variazioni e ampliamenti.

  • Volture

  • Servizio richiesta  visura catastale ed estratti di mappa

  • Ricerche storiche archivi cessato catasto.

  • Picchettamenti

images (1).jpg

Certificazioni e relazioni tecniche

  • Certificazioni energetiche APE

  • Contabilità di Cantiere Computi metrici e capitolati d’appalto

  • Studio di fattibilità Divisioni ereditarie

  • Assistenza atti di compravendita

  • Redazione relazione tecnica integrata supporto atti di compravendita ARE

download (1).jpeg

Perizie 

  • La Perizia estimativa è finalizzata a individuare il Valore di Mercato di un bene immobile a destinazione residenziale, commerciale, produttiva o ufficio rispetto alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del fabbricato, del contesto urbano in cui è inserito, delle dotazioni di servizi della zona in cui è ubicato. La verifica tecnica della regolarità edilizia serve a evidenziare la completezza della documentazione autorizzativa o eventuali mancanze o necessità di adeguamenti. La verifica tecnica di opere o danni serve per conoscerne il valore economico sia in caso di intervento, che di risarcimento.

images.jpeg

​Coordinatore CSE-CSP

 

  • Redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento

  • Analisi e Valutazione dei Rischi

  • Creazione del diagramma di Gantt

  • Stima dei Costi della Sicurezza

  • Redazione del Fascicolo di Uso e Manutenzione

  • Coordinamento della Sicurezza in Fase di Esecuzione

PROJECTS

a  cosa serve

​​

  • CILA
    E’ la pratica per le opere di “edilizia libera” che, contrariamente a come vengono definite dal D.P.R 380/01, necessitano comunque della presentazione un titolo edilizio. La C.I.L.A. è una pratica che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere, ecc…). Rientrano fra le opere autorizzabili con questo titolo edilizio: lo spostamento di pareti interne, l’apertura / chiusura di porte, tutte le altre opere interne di manutenzione straordinaria che non incidano sulle strutture portanti. Generalmente la maggior parte delle ristrutturazioni di appartamenti possono essere fatte presentando una C.I.L.A. che consente di iniziare subito l’esecuzione delle opere dal quinto giorno successivo alla presentazione al Comune.  

​​

  • SCIA
    La S.C.I.A. è la pratica edilizia che serve ad autorizzare, oltre alle opere già ricomprese nella C.I.L.A., anche interventi sulle parti portanti e sugli esterni delle unità immobiliari. Anche la S.C.I.A consente di iniziare l’esecuzione delle opere in progetto il quinto giorno successivo alla presentazione della pratica al Comune. La S.C.I.A. è una pratica edilizia che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere, ecc…) in qualità di progettista e prevede anche la nomina di un direttore lavori che possono essere la stessa persona. Per le opere strutturali, serviranno delle verifiche a firma di un ingegnere strutturista. Al termine delle opere sarà necessario presentare una comunicazione di “fine lavori” al quale andranno allegati l’aggiornamento catastale e le certificazioni degli impianti.

 

  • PERMESSO DI COSTRUIRE
    La domanda di permesso di costruire è il titolo edilizio che, oltre a ricomprendere le opere autorizzabili con tutte le altre tipologie di pratica, consente anche lavori più importanti quali nuove costruzioni o ristrutturazioni con demolizione / ricostruzione. E’ l’unico titolo edilizio per il quale il Comune, valutate le opere, rilascia un parere (il permesso di costruire). E’ possibile iniziare i lavori a seguito del rilascio del permesso da parte del comune che si esprime nei tempi di legge entro 60 giorni. Prima di iniziare i lavori sarà necessario produrre opportuna comunicazione di inizio delle opere. Il permesso di costruire una pratica edilizia che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere, ecc…) in qualità di progettista e prevede anche la nomina di un direttore lavori che possono essere la stessa persona. Per le opere strutturali, serviranno delle verifiche a firma di un ingegnere strutturista. Al termine delle opere sarà necessario presentare una comunicazione di “fine lavori” al quale andranno allegati l’aggiornamento catastale e le certificazioni degli impianti.

 

  • SANATORIE

      Si considerano opere abusive tutte le opere eseguite in un immobile (internamente o esternamente) senZa aver richiesto gli opportuni                    permessi al Comune di competenza.  Vengono considerate anche modifiche di poco conto (porte, spallette, cartongessi, ecc…). Le sanzioni        che saranno da versare dipendono molto dal tipo di abusi che sono stati fatti. Solitamente per le sole opere interne alle unità immobiliari è              prevista una sanzione fissa di € 1.000,00. Per le opere esterne la sanzione è a discrezione del Comune a seconda dalla gravità degli abusi            eseguiti con un minimo che parte da € 516,00 a 5.164 euro. Quando si sono realizzati ampliamenti o altri interventi che avrebbero comportato        il versamento di oneri e contributi di costruzione al Comune, a titolo di oblazione è previsto che venga versato il doppio dell’importo che                  sarebbe stato dovuto con una pratica ordinaria.  

​

  • CATASTO

      - Aggiornamento catastale tramite pratica DOCFA: 

      L'edificazione di nuovi immobili e la variazione nello stato di quelli già esistenti, connessa con mutazioni che implichino un riesame della                originaria categoria, della classe e della consistenza dell’unità immobiliare variata, indipendentemente da quale sia l’esito finale di tale                   riesame, devono essere dichiarate in catasto. La dichiarazione, a carico degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione                       all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato (architetto, ingegnere, dottore agronomo e forestale,       geometra, perito edile, perito agrario limitatamente ai fabbricati rurali, agrotecnico). Anche i possessori, in caso di inerzia dei titolari dei diritti         reali (ad esempio espropri, cause per usucapione, mancanza di eredi) possono presentare la dichiarazione DOCFA, nei soli casi di prima               iscrizione in catasto dei beni immobili. In base alla normativa vigente, la presentazione degli atti di aggiornamento del Catasto dei Fabbricati         prevede il versamento dei tributi speciali catastali. Il termine di presentazione delle dichiarazioni al catasto è fissato in trenta giorni dal                   momento in cui i fabbricati sono divenuti abitabili o servibili all’uso cui sono destinati o comunque decorrenti dalla data di ultimazione della             variazione nello stato per le unità immobiliari già censite.

​

     - Aggiornamento catasto terreni tramite pratica PREGEO: 

     La pratica PREGEO è la dichiarazione ufficiale dei mutamenti nello stato dei terreni, da registrare presso il Catasto e l’Agenzia delle Entrate. In       altre parole, si tratta della procedura adottata dai professionisti tecnici per compilare e trasmettere gli atti di aggiornamento del catasto dei             terreni agli uffici dell’Agenzia. L’Agenzia delle Entrate sottolinea l’importanza di registrare ogni modifica rilevante nello stato dei terreni nel               Catasto. Questi cambiamenti possono includere la demolizione di unità abitative, l’edificazione di nuove strutture, il frazionamento di terreni e         altri interventi quali l’ampliamento di proprietà. La pratica PREGEO si configura, dunque, come uno strumento essenziale per mantenere                 aggiornate e precise le informazioni relative al patrimonio immobiliare. 

  • Particellare: gestisce l’aggiornamento cartografico, con particolare attenzione ai frazionamenti di particelle catastali.

  • Mappale: consente l’inserimento agevole di nuovi edifici sulla mappa, garantendo una rappresentazione accurata e aggiornata del territorio.

  • Frazionamento: agevola la suddivisione di particelle catastali, semplificando le operazioni di frazionamento.

  • Denunce di nuove costruzioni o variazioni: permette la segnalazione rapida e efficiente di nuove costruzioni o variazioni, contribuendo a mantenere aggiornato il catasto terreni.

​​

  • APE:  Attestati di Prestazione Energetica (obbligatori per stipulare contratti di affitto o di compravendita di immobili) Per la stesura di un attestato di prestazione energetica viene fissato un appuntamento per il sopralluogo dell’immobile a garanzia della validità dell’attestato stesso, essendo esso obbligatorio per normativa vigente.

​​​​​

  • ARE: relazione tecnica integrata tale Relazione è, in sintesi, una dichiarazione prodotta e firmata da un tecnico abilitato (redatta secondo un modello standardizzato ed approvato in un protocollo d’intesa) che, dopo aver visionato l’immobile ed aver acquisito la documentazione depositata al Comune sulle parti autorizzative e al Catasto, attesta che l’immobile possiede o meno la conformità edilizia e quella catastale. La conoscenza di tale dato di conformità o di non conformità è, di fatto, fondamentale e, soprattutto in termini preventivi, per poter effettuare a tempo debito la correzione, ove possibile, delle situazioni correlate ad una condizione non congruente dell’immobile e poter precedere, quindi, alla compravendita in modo da non bloccarne o sospenderne la procedura in fase di trattativa o del rogito stesso.

​

  • Computi metrici e capitolati d’appalto: In un processo edilizio sempre più rapido, sia da un punto di vista amministrativo sia da quello esecutivo, è sempre più importante redigere dei computi e delle contabilità precisi e strutturati. Le imprese appaltatrici lo usano come base per definire le offerte economiche, ma successivamente anche per la programmazione degli approvvigionamenti dei lavori e per il controllo dei costi (confronto tra gli oneri realmente sostenuti e quanto inizialmente ipotizzato).L’Ente appaltante / Committente ne usufruisce per la programmazione degli investimenti. Il progettista lo adopera come linea guida per la pianificazione dei lavori.

​

  • Studio di fattibilità: Nell'ambito edile si intende uno studio mirato a definire se un progetto edilizio potrà essere realizzato tecnicamente e quale possa esserne la convenienza economica. Lo studio di fattibilità si caratterizza per tutti gli interventi sul territorio dove non si ha ancora un riferimento certo. Si deve operare quindi, quasi sempre, in un regime di sole probabilità e possibilità non altrimenti verificabili.  

​

  • Coordinatore della sicurezza CSE e CSP:  La figura del coordinatore della sicurezza è impegnata sia nella fase progettuale (coordinamento sicurezza in fase progettuale, CSP) che nella fase di esecuzione dei lavori (coordinamento sicurezza in fase di esecuzione, CSE), con compiti e responsabilità differenti .I cantieri sono luoghi di lavoro all’interno dei quali si verificano il maggior numero di incidenti e infortuni in quanto sono per natura luoghi di lavoro mobili e non presentano quindi le stesse caratteristiche dei luoghi di lavoro stabili (come può essere un ufficio o una fabbrica); queste caratteristiche rendono il settore della sicurezza nei cantieri ancora più fondamentale. l coordinatore della sicurezza, nei cantieri temporanei o mobili, è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori. La finalità delle sue mansioni consiste nell’eliminare o, quantomeno, ridurre i rischi connessi alle attività svolte, così da tutelare la salute di tutti i lavoratori coinvolti. In particolare, egli svolge le seguenti funzioni: nella fase di progettazione, in tal caso è denominato coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione, redige il piano di coordinamento per la sicurezza per prevenire eventuali rischi che potrebbero danneggiare la salute dei lavoratori; nella fase di esecuzione, in tal caso è denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione, monitora l’andamento del progetto assicurandosi che i lavoratori adottino le regole previste nel piano di coordinamento ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dallo stesso professionista o da professionisti diversi.

​

  • ​Perizie: La Perizia estimativa è finalizzata a individuare il Valore di Mercato di un bene immobile a destinazione residenziale, commerciale, produttiva o ufficio rispetto alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del fabbricato, del contesto urbano in cui è inserito, delle dotazioni di servizi della zona in cui è ubicato. La verifica tecnica della regolarità edilizia serve a evidenziare la completezza della documentazione autorizzativa o eventuali mancanze o necessità di adeguamenti. La verifica tecnica di opere o danni serve per conoscerne il valore economico sia in caso di intervento, che di risarcimento.

​

​

Ti risponderemo entro 48 ore e potremo anche fissare una video consulenza gratuita* o, se preferisci, un sopralluogo sempre gratuito** presso la tua abitazione.

5a7a220c22a85d2370d5fd22.jpg

Referenze
alcune

20210507_104402_edited_edited.jpg
20220307_110149.jpg
20221103_100021.jpg

Superbonus 110%

Formigine

Progetto di superbonus 110% realizzato nel comune di Formigine, sono stati eseguiti lavori di efficientamento energetico delle parte verticali ed orizzontali esterne compreso il tetto, installazione di pannelli fotovoltaici, installazione di nuova caldaia, installazione di infissi e di scuri.

Scia per opere esterne

Modena centro

Progetto di rifacimento facciate sostituzione infissi, diverso dimensionamento del portone d'ingresso

20220516_100444.jpg
20230922_142353.jpg
20220719_181535.jpg
Immagine WhatsApp 2024-06-17 ore 11.10.19_12535a85.jpg

Scia per opere interne ed esterne con cambio d'uso

Formigine Loc. Magreta

Scia per opere interne ed esterne con cambio di destinazione d'uso da laboratorio ad abitazione

Contatti

Sede: Via Michele Fusco, 98

Ufficio : Viale Marcello Finzi, 597

41122 Modena Italy

+39 3474835855

  • Whatsapp
  • LinkedIn
  • Facebook

Thanks for submitting!

Partners

“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progressolavorare insieme un successo.”  Cit. Hanry Ford

download.jpeg
palazzo_edited.jpg
immobiliare 227_edited.jpg
vm serramenti_edited.jpg
CONTACT

© 2023 by Sphere Construction. Proudly created with Wix.com

bottom of page